Diocesi di San Miniato
Comunità Parrocchiali di Galleno, Pinete e Querce
Don Udoji Onyekweli (+39 333 221 5015)
Avvisi Parrocchiali per la Quaresima e la Pasqua
Mercoledì delle Ceneri – Inizio della Quaresima
Il mercoledì delle Ceneri, la cui liturgia è marcata storicamente dall’inizio della penitenza pubblica, che aveva luogo in questo giorno, e dall’intensificazione dell’istruzione dei catecumeni, che dovevano essere battezzati durante la Veglia pasquale, apre ora il tempo salutare della Quaresima.
Lo spirito comunitario di preghiera, di sincerità cristiana e di conversione al Signore, che proclamano i testi della Sacra Scrittura, si esprime simbolicamente nel rito della cenere sparsa sulle nostre teste, al quale noi ci sottomettiamo umilmente in risposta alla parola di Dio. Al di là del senso che queste usanze hanno avuto nella storia delle religioni, il cristiano le adotta in continuità con le pratiche espiatorie dell’Antico Testamento, come un “simbolo austero” del nostro cammino spirituale, lungo tutta la Quaresima, e per riconoscere che il nostro corpo, formato dalla polvere, ritornerà tale, come un sacrificio reso al Dio della vita in unione con la morte del suo Figlio Unigenito. È per questo che il mercoledì delle Ceneri, così come il resto della Quaresima, non ha senso di per sé, ma ci riporta all’evento della Risurrezione di Gesù, che noi celebriamo rinnovati interiormente e con la ferma speranza che i nostri corpi saranno trasformati come il suo.
Il rinnovamento pasquale è proclamato per tutta l’umanità dai credenti in Gesù Cristo, che, seguendo l’esempio del divino Maestro, praticano il digiuno dai beni e dalle seduzioni del mondo, che il Maligno ci presenta per farci cadere in tentazione. La riduzione del nutrimento del corpo è un segno eloquente della disponibilità del cristiano all’azione dello Spirito Santo e della nostra solidarietà con coloro che aspettano nella povertà la celebrazione dell’eterno e definitivo banchetto pasquale. Così dunque la rinuncia ad altri piaceri e soddisfazioni legittime completerà il quadro richiesto per il digiuno, trasformando questo periodo di grazia in un annuncio profetico di un nuovo mondo, riconciliato con il Signore.
Fonte: lachiesa.it
18 Febbraio – Mercoledì delle Ceneri ore 21:15 a Galleno
Via Crucis tutti i venerdì alle ore 21:15
- 20/02 A Querce
- 27/02 A Galleno
- 06/03 A Pinete
- 13/03 A Querce
- 20/03 A Galleno
- 27/03 A Pinete
29 Marzo – Domenica delle Palme (Mazzetti di Olivo per la carità)
Triduo Pasquale
Aprile
02 Giovedì Santo:
- ore 18:00 S. Messa in Cena Domini a Galleno
03 Venerdì Santo:
- ore 18:00 Venerazione della Croce a Querce
- ore 20:00 Cena Pane e Acqua a Querce
- ore 21:15 Via Crucis a Querce
04 Sabato Santo
- ore 9:00 alle 12:00 Confessioni a Querce
- ore 16:30 alle 19:30 Confessioni a Galleno
- ore 21:30 Veglia di Pasqua a Querce
05 Domenica Pasqua del Signore
- Sante Messe negli Orari Festivi
06 Lunedì dell’Angelo
- ore 10:00 Santa Messa a Pinete
10 Venerdì
- ore 21:00 Lectio Biblica a Galleno
24 Venerdì
- ore 21:00 Lectio Biblica a Galleno
25 Venerdì
- Gita Parrocchiale al Santuario di Viterbo
Illustrazione testata: Marcello Cerrato da Qumran2.net